BRC/ISF ISO 22005

La realizzazione del Sistema di Gestione conforme agli Standard di riferimento BRC e/o IFS è un mezzo per poter esportare i prodotti della propria Azienda con un riconoscimento di garanzia ed affidabilità rilasciato da un Ente Terzo e mirato ad assicurare la sicurezza, la legalità e la qualità del prodotto alimentare.

Realizzare un Sistema di Gestione conforme agli Standard di riferimento BRC e/o IFS significa:
Definire gli obiettivi che si intendono conseguire con l’implementazione e la successiva certificazione del Sistema di Gestione;
Eseguire una completa verifica sui procedimenti operativi già presenti in Azienda al fine di poterli confrontare con i requisiti degli Stanard di riferimento ed intervenire per correggere eventuali non conformità;
Migliorare o rendere più efficaci i processi o le attività già presenti in Azienda con particolare riferimento:
Ai requisiti correlati all’igiene;
Alla prevenzione ed alla diffusione delle buone pratiche di lavorazione;
A garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
Valorizzare, sviluppare e formare tutto il personale impiegato in Azienda con particolare rilevanza per la persona che ricoprirà il ruolo di Responsabile Garanzia Qualità, ossia la funzione incaricata alla conduzione Aziendale del Sistema di Gestione, per le persone che costituiranno il Team HACCP e per gli operatori coinvolti nel monitoraggio dei CCP individuati e nello svolgimento di mansioni fondamentali per la sicurezza del prodotto;
Formalizzare le attività importanti ai fini del Sistema di Gestione dell’Azienda in appositi documenti;
Verificare che quanto formalizzato ed implementato permetta la realizzazione degli obiettivi previsti.

Metodologia di intervento.
Check up preliminare.
Questa prima fase prevede la raccolta presso l’Azienda di tutti gli elementi necessari per la successiva redazione del Progetto Operativo. Attraverso questa analisi saranno rilevate e valutate:

L’organizzazione in essere nella Azienda e la gestione di tutte le risorse umane in riferimento al coinvolgimento delle persone nella realizzazione dello Standard applicabile,
Le diverse attività Aziendali, i flussi informativi ed i processi decisionali che hanno luogo in Azienda, nonché l’interazione tra i processi stessi,
Ogni altro elemento rilevante ai fini dell’applicazione dello Standard di riferimento. Inoltre, qualora reputato opportuno, sarà richiesta la consegna della documentazione relativa al Sistema HACCP in essere presso l’Azienda.

Progettazione.
Tutte le informazioni raccolte nel corso del Check-up preliminare saranno elaborate e riportate nel Progetto Operativo. Tale documento conterrà gli interventi che saranno eseguiti ed in particolare:

Le diverse fasi di lavoro con individuazione dei Gruppi di Lavoro (GdL). I GdL saranno costituiti dal personale appartenente all’area sottoposta a studio; essi, con l'assistenza dei Tecnici di ALS Italia, condurranno una analisi per razionalizzare la documentazione di Sistema, i flussi informativi ed organizzativi relativi a quella stessa area.

La durata per la realizzazione di ogni singola fase di lavoro.

Il Progetto Operativo sarà sottoposto direttamente alla Direzione dell'Azienda, discusso ed eventualmente corretto per poi diventare il documento di riferimento per il controllo dell’erogazione del servizio svolto da ALS.

Tramite il Progetto Operativo l’Azienda potrà controllare costantemente il percorso progettato per arrivare nei tempi previsti alla certificazione.

Sviluppo delle attività.
Il servizio che ALS Italia offre per la realizzazione del Sistema di Gestione prevede lo sviluppo di quanto riportato nel Progetto Operativo e la continua assistenza alle problematiche poste dall’Azienda.

Lo sviluppo delle varie attività avviene per fasi successive di implementazione sviluppate in riunioni alle quali parteciperanno:
Il responsabile del GdL,
Gli addetti previsti dal Progetto Operativo,
Il Responsabile Garanzia Qualità (RGQ),
Il Team di HACCP.

All'inizio di ogni riunione i Tecnici di ALS Italia provvederanno ad informare/formare i partecipanti sui temi specifici che saranno trattati in riferimento agli obblighi imposti dagli Standard di riferimento.
Conseguentemente saranno discusse le problematiche dell’area analizzata, l’eventuale organizzazione in essere, le responsabilità e le competenze. Saranno quindi abbozzate le eventuali "Procedure Gestionali" che interesseranno l’area stessa, le "Modulistiche" eventualmente da adottare o altra documentazione specifica relativamente agli argomenti trattati. L’elaborazione delle bozze dei documenti sopraindicati sarà eseguita da ALS Italia e quindi sottoposta alla visione e discussione del GdL relativo.

Il Responsabile Garanzia Qualità (RGQ) ed il Team HACCP.

Gli Standard di riferimento BRC e/o IFS prevedono la conduzione ed il mantenimento del Sistema di Gestione attraverso l’operato del RGQ, che ha il compito di gestire tutta la documentazione di Sistema. Gli Standard di riferimento BRC e/o IFS prevedono, inoltre, la definizione del Team HACCP che, attraverso il proprio operato, garantisce la conoscenza del prodotto e dei pericoli ad esso connessi.

Il ruolo del RGQ e del Responsabile del Team HACCP possono essere assunti dalla medesima persona.
E' opportuno che l'Azienda proceda all’individuazione delle persone che ricopriranno tali ruoli già in fase di pianificazione, cioè quando viene discusso il Progetto Operativo.
E' consigliabile inoltre che tali persone partecipino a tutte le riunioni dei GdL.

Documentazione.
La documentazione attuativa del Sistema di Gestione è individuata:
Nel Manuale della Qualità, che è il documento di riferimento e di presentazione dell’intero Sistema di Gestione.
Nel Manuale HACCP, GMP, SSOP che rispettivamente contiene:
Il Piano HACCP, che è il documento di riferimento per la descrizione delle linee di produzione, dell’analisi dei pericoli condotta e dei CCP individuati e dei sistemi di monitoraggio implementati per tenerli sotto controllo.
Il Piano GMP, che è il documento di riferimento per tutto ciò che non interviene direttamente nella linea di produzione ma che rimane comunque importante nel mantenimento della sicurezza del prodotto alimentare.
Il Piano SSOP, che è il documento di riferimento per tutto ciò che riguarda le pulizie di locali, attrezzature, utensili.
Nelle Procedure Gestionali, che sono i documenti di riferimento di particolari attività (qualora risulti necessaria la loro stesura).
Nelle Istruzioni Operative, che sono i documenti di riferimento per guidare gli operatori nelle loro mansioni.
Nella Modulistica, che sono documenti di registrazione dei dati importanti per il Sistema di Gestione e per i quali risulta necessaria la loro conservazione e reperibilità.

I Tecnici di ALS Italia cureranno la redazione di:
Manuale Qualità;
Manuale HACCP, GMP, SSOP;
Eventuali Procedure Gestionali (sia in bozza che nella versione definitiva);
Modulistica.

Le Istruzioni Operative invece saranno redatte dall’Azienda, con la collaborazione dei nostri esperti, i quali ne verificheranno la corretta impostazione.

Audit.
Nel corso dell’implementazione del Sistema di Gestione e come prestabilito nel Progetto Operativo i Tecnici di ALS Italia condurranno degli Audit presso l’Azienda per verificare l’attuazione, il recepimento ed il corretto utilizzo di tutte le attività che hanno particolare influenza nella costituzione del Sistema.

Assistenza durante iter di Certificazione.
Durante la fase relativa all’iter di Certificazione, i Tecnici di ALS Italia’ seguiranno l’Azienda:
Nella scelta dell’Ente di Certificazione,
Nella stesura della domanda per l’avvio dell’iter di certificazione da inviare all’Istituto di Certificazione prescelto,
Nella presenza come osservatori durante la visita di Certificazione.

Riservatezza.
ALS Italia si impegna a considerare tutte le informazioni relative alla Vs. Azienda di cui entrerà a conoscenza come riservate e per questo non divulgabili a terzi salvo Vs. preventiva autorizzazione.

Tempi previsti.
Si prevede un tempo di attuazione per il raggiungimento della Certificazione, ad eccezione di eventuali interventi alle infrastrutture ed all’ambiente di lavoro, prossimo a 4-6 mesi.
Comunque il tempo di attuazione preciso potrà essere stabilito solo dopo:
La realizzazione del Progetto Operativo;
Il sopralluogo presso la Vs. Azienda;
Eventuali necessità derivanti dalla Vs. Azienda.

Per maggiori informazioni e un preventivo gratuito CONTATTACI: info.zpp@alsglobal.com