Sedimenti marini: analisi e campionamento
03/nov/2025
Partecipazione al progetto di costruzione del Molo VIII del Porto di Trieste
Il progetto per la costruzione e la gestione del Molo VIII rappresenta un intervento strategico di trasformazione urbana, logistica e ambientale fondamentale per il Porto di Trieste, per la città Trieste e per l’Italia stessa.
Ruolo di ALS
Si è reso necessario caratterizzare preliminarmente i sedimenti al fine di una loro corretta ricollocazione durante i lavori di realizzazione del Molo. L’intervento prevede nella prima fase la realizzazione di una nuova infrastruttura portuale di ultima generazione, concepita secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Il Molo VIII sarà in grado di accogliere navi portacontenitori di grandi dimensioni, fino a 15.000 TEU, grazie a fondali naturali profondi e a un layout operativo ottimizzato. Il terminal sarà dotato di una stazione ferroviaria intermodale che trasferirà le merci dalla strada alla ferrovia, contribuendo a migliorare la sicurezza sia nelle aree urbane che sulla rete autostradale, e riducendo significativamente le emissioni di CO2 per tonnellata di merce trasportata
FASE DI CAMPIONAMENTO
Estrazione subacquea di carote e campioni di sedimento. La fase di campionamento è stata pianificata sulla base di un’analisi preliminare dell’area. I campioni sono stati prelevati garantendo la rappresentatività spaziale e stratigrafica dei sedimenti, e successivamente suddivisi e conservati in contenitori idonei.
- Studio e collaudo di sistemi ed attrezzi ad uso esclusivo di operatori subacquei.
- Ottimizzazione dei sistemi di prelievo.
- Tempistiche brevi e coordinamento veloce con gli istituti (fast response).
FASE DI ANALISI
Le analisi di laboratorio hanno riguardato la determinazione dei principali parametri chimico-fisici (granulometria, TOC, metalli pesanti, IPA, PCB, Fitofarmaci, Composti Organostannici, Diossine, Amianto), microbiologici ed ecotossicologici, allo scopo di classificare i sedimenti secondo le soglie di contaminazione previste dalla normativa.
Risultati
Il progetto rappresenta un’applicazione concreta delle procedure previste dalla normativa vigente, dimostrando l’importanza di un approccio integrato tra campionamento, analisi e interpretazione dei dati per una gestione sostenibile delle aree marine e costiere. I risultati ottenuti hanno consentito una valutazione dello stato di qualità ambientale dei sedimenti, fornendo supporto tecnico alla gestione delle operazioni di dragaggio e movimentazione.
ALS è in grado di offrire il supporto alle aziende per la definizione e l'esecuzione di grandi progetti, attraverso esperienza e competenza, personale qualificato, strumentazione e capacità globale.