ALS Scandinavia ha sviluppato un nuovo metodo di ricerca delle microplastiche nei campioni d'acqua usando FTIR (Fourier transform infrared spectroscopy).
Ciò include tecniche di separazione conosciute internazionalmente per fanghi, sedimenti e suolo. ALS Scandinavia sta inoltre sviluppando nuovi metodi per biota, pesce e molluschi, nonché per cibi e bevande.
Analisi di microplastiche presso ALS Scandinavia
I campioni vengono preparati con agenti ossidanti per rimuovere la materia organica prima della filtrazione e dell'analisi con SEM-EDS.
Il nuovo metodo di ALS Scandinavia
La separazione è fatta da una combinazione di:
• Flottazione con una soluzione ad alta densità, generalmente cloruro di zinco o cloruro di calcio. Le particelle di plastica più leggere vengono quindi separate dalle particelle minerali più pesanti.
• Trattamento enzimatico
• Ossidazione
• Filtrazione
A seconda della matrice, la tecnica di separazione differisce per ottenere un campione in cui sono presenti e pronte per l'analisi solo particelle polimeriche. Pertanto, l'identificazione e la quantificazione del tipo di polimero verrà effettuata mediante FTIR (Fourier transform infrared spectroscopy).
L'inquinamento da microplastica è un problema globale ed è considerato una minaccia per gli ecosistemi marini e per la salute umana, poiché le particelle di plastica possono contenere additivi organici come ftalati e cloroparaffine. Inoltre, hanno anche il potenziale di assorbire e rilasciare inquinanti organici persistenti (POP).
ALS Scandinavia è all'avanguardia nella misurazione di microplastiche e nello sviluppo di nuovi metodi per preparare e identificare le microplastiche nell'ambiente.
FAC SIMILE Rapporto di Prova Microplastiche
Per maggiori informazionI: ALS ITALIA - commerciale.zpp@alsglobal.com